Si vede dunque, un lavorio interno alla crosta terrestre che però tende ad andare verso l'alto, e a "densificarsi", ad apparire nelle nubi lucenti estive. Mentre nel sottosuolo la volontà cosmica appare come pura forza configurante bellezza cristallina, nel cielo si palesa e si trasforma in intelligenza cosmica. La mente cosmica si intesse le sua azioni nella luce attorno alla terra che sperimenta l'estate. Saggezza stellare.
Il fluire dall'interno della terra di correnti azzurro scure, argentee verso l'esterno si tramuta in uno sfolgorio dorato, in una sostanza luminosa che nelle nubi traspare come "luce" aurea.
Il chiaroveggente vede però intessersi in questo fluttuare di linee colorate azzurro-argenteo-aureo anche dell'altro. Si intravedono nel sottosuolo delle formazioni estranee come forme e colori che si dissolvono e si condensano, le quali creano un opera di contrasto, di ostacolo nella strutturazione delle masse cristalline. Si crea un opera di disturbo fra le forze aggreganti e plasmatrici. Si tratta degli errori concepiti dall'uomo. Essi inteferiscono sulla naturale configurazione dei cristalli.
Ecco allora che in mezzo a questo panorama appare allora una forma, un volto con un espressione severa. Questo viso serio, compie anche un gesto, un segno ammonitore. Come se le sue braccia alate volessero intimare, accennare un giudizio.
Quell'entità grandiosa, che traspare in mezzo alle nubi, come un volto enorme, osserva l'intessersi delle forze regolari di configurazione dei cristalli che nella loro bellezza ed armonia vengono come "turbate" dall'azione degli errori umani.
Questo volto appartiene all'Arcangelo Uriele, l'entità che presiede il periodo dell'estate.
Egli rivolge il suo sguardo severo ammonitore verso l'azione d'interferenza degli errori umani che disturbano la corretta azione delle forze cosmiche nel creare terrestre.
Potrebbe apparire paradossale che fenomeni morali come gli errori possano avere ripercussioni sin sulla fisicità.
Come è possibile che gli errori umani possano interagire con le forze cosmiche plasmatrici? Se si osserva bene si viene a capire che queste forze sono in se stesse costituite di forza morale cosmica: una legge universale di armonia. Ciò che dispone in linee e angoli un cristallo è una forza morale proveniente da periferie cosmiche. La forza morale esprimente la volontà armonica della divinità.
Così come le negatività o errori umani vanno a disturbare la creazione dei cristalli, le virtù umane, le azioni giuste si innalzano verso l'alto, nelle nubi legandosi all'intelligenza risplendente.
Uriele severamente osserva le negatività umane agire sottoterra e opera anche con un gesto ammonitore, come per voler destare consapevolezza in ogni umano, in merito agli effetti disarmonici degli errori prodotti.
Le virtù umane che fluttuano verso l'alto, irraggiate dagli occhi di Uriele prendono così la forma di una colomba bianca come ad indicare la Potenza del Padre; ciò che vive dentro la terra di forza azzurra appare come Demetra, Maria per indicare la Potenza Spirito Santo: e in mezzo vive il Figlio.
Ecco che l'immaginazione di Giovanni ci mostra l'interagire delle 3 potenze cosmiche della Trinità agire e collaborare vicendevolmente.
In estate è incantato il mistero di Uriele, quale portatore del tessere universale delle 3 persone della Trinità.
Se l'uomo sente che tutto ciò che è solido, minerale nella terra è presente anche in lui nelle sue ossa solide, minerali, allora si approprierà di un sentimento di unitarietà fra sé e il cosmo, sentendo vivente l'immaginazione estiva di Uriele, come qualcosa di reale e presente in lui. Si sente collegato in basso e in alto.
La difficoltà di concentrazione, il sentimento di espansione che l'umano prova in estate svela questa inconscia partecipazione dell'uomo con l'intero cosmo, che può diventare consapevolezza proprio grazie alla conoscenza dei misteri di Uriele. * * *
Ma è possibile trovare una connessione fra l'immaginazione di S. Giovanni appena descritta e la figura del Giovanni Battista narrato nei Vangeli?
Si consideri che tutto il cammino dell’uomo è da intendere come la preparazione da parte del cosmo, di un essere che conseguisse la capacità di potersi afferrare come un io singolo. Da un tutto unitario che si presentò come “antico saturno” in cui tutto era identificato in un unità, piano piano si avvicendarono delle separazioni: da uno a due, da due a tre, ecc. Sino ad arrivare alla fase terreste in cui l’uomo (lemuria) era guidato da anime di gruppo delle costellazioni: leone, toro, aquila, angelo. Questi spiriti guidavano contemporaneamente, prima uno alla volta, poi insieme, tutta l’umanità per lunghi periodi di tempo.
Man mano l’uomo cominciò poi ad essere guidato da spiriti inferiori a quelli sovracitati: spiriti di razza, tribù, di popolo, di famiglia, di stirpe.
Prima della venuta del Cristo, nell’umanità, ma in particolare nel popolo ebreo si stava attraversando la fase “spirito di stirpe”, nella quale era d’obbligo accoppiarsi solo fra consanguinei. Questa modalità faceva attuare attraverso le forze del sangue, la possibilità che si arrivasse ad un’esperienza dell’io di gruppo, io della stirpe. Vale a dire che coloro che vivevano nel sangue ereditato dagli avi sperimentavano una coscienza dell’io collettiva, fondata sulle gesta dei precedessori. Vediamo come.
Occorre ora specificare la differenza che esisteva nell'uomo antico, riguardo il suo modo di sentirsi un "io", rispetto all'uomo post/cristico.
La coscienza di essere, di avere memoria di se`, di sentirsi un "io", individuale, distaccato dal mondo esterno non e` sempre stata la medesima come lo e` ora; non si deve credere che l`uomo di tremila anni fa fosse solo piu` ignorante di adesso e che i suoi pensieri e sentimenti fossero identici all`uomo odierno. Soprattutto cio` vale in particolar modo riguardo al suo modo di ricordare mnemonicamente, il quale lo differenziava molto da oggi.
Oggigiorno ogni singolo uomo ricorda la sua giovinezza e riesce a risalire al massimo, sino al primo ricordo che si “stabilizza” all’incirca verso i tre anni di età. Non si può retrocedere oltre.
Vi fu un tempo in cui l’uomo possedeva una diversa esperienza di memoria: egli non ricordava solo le proprie azioni, ma oltre a queste si frammischiavano azioni compiute da altri. Fra i propri ricordi comparivano le azioni del proprio, padre, del nonno, dell’avo, del patriarca. Quelle azioni, anche se si sapeva di non esserne gli artefici, le si considerava come proprie. La memoria si estendeva oltre la propria nascita fino a quando si poteva rintracciare una consanguineità. Veniva conservata nella memoria di ogni discendente, anche la memoria di un altro avo consanguineo, per centinaia di anni.
Si tenga inoltre presente che solitamente ogni uomo fonda la propria rappresentazione dell’io su ciò che ha fatto, ciò che ha prodotto. Si può dire che l’uomo dice “io” non alla sua individualità, ma alla sua memoria. Dicendo “io” ci si riferisce alla somma di azioni che si è compiuto sinora: “io sono ciò che ho fatto”. Se un individuo perdesse d’improvviso la memoria, avrebbe un esperienza tragica. Sentirebbe come frantumarsi se stesso. Mancandogli un riferimento biografico, si sentirebbe d’improvviso “nuovo” sulla terra. Quindi vuoto. La pienezza “dell’io” dell’uomo medio, si determina quindi sulla base della propria biografia. Si può quindi dire: io = la mia biografia. La mia Biografia= è il mio io.
Il Cristo è quel principio che conferì all’uomo la possibilità di sentirsi in eterno un singolo io individuale.
La svolta fra l’antico e il nuovo patto sta che nell’Antico l’uomo viveva come io di gruppo in una coscienza collettiva, nel Nuovo si afferra come io autocosciente, separato dagli altri della stirpe.
Giovanni Battista è il primo uomo che avverte questo cambiamento: sente dentro di sé l’affiorare dell’io singolo, isolato che gli fa sperimentare una sensazione di solitudine, di estraniazione dal tutto.
“Voce di uno che grida nel deserto della propria solitudine” questa frase esprime il concetto sovraesposto.
Il Battista avverte di essere abbandonato a se stesso: sente la voce del suo io appena nato che urla il dolore della separazione dalla stirpe, come un neonato piange quando esce dal grembo.
Il Giovanni Battista, praticava un battesimo in un modo differente da quello a cui si e' a conoscenza attualmente: veniva praticata un'immersione totale del corpo del battenzando nell'acqua.
Il discepolo rimaneva immobile nell’acqua per un certo periodo di tempo: nell’acqua il Battista operando con forza iniziatica, suscitava una sconnessione fra corpo fisico e corpo eterico.
Dalla letteratura occulta e metafisica, si e' a conoscenza di un fenomeno, che accade in alcune condizioni particolari di pericolo o di shock violento; ad esempio, nel momento dell' annegamento, di caduta da un monte, cioe' in tutti quei casi in cui vi e' coscienza di trovarsi in pericolo di morte, nell'anima umana si presenta una specie di visione in un attimo, la visione retrospettiva della vita trascorsa: come un film, si prospetta innanzi l'essenza totale dell'esistenza passata vissuta, entro un quadro.
Cio' avviene, perche' si effettua, a livello sottile, un parziale distacco del corpo fisico dal suo corpo energetico o eterico; nel battesimo sul Giordano, accadeva qualcosa di simile.
Come sappiamo, il corpo eterico è il portatore della memoria dell’individuo: in quella condizione, agevolato dalle facolta' iniziatrici e chiaroveggenti del Battista, il battezzando perceviva la visione a ritroso della sua stessa vita in unico quadro.
La visione retrospettiva dei propri peccati sui battezzandi, causava un inedita esperienza; i peccati (gli errori umani), essendo generati dal singolo individuo, apparivano in maniera cosi` gravosa che egli non poteva cosi` fare a meno di ricevere la consapevolezza che questi potevano essere solo suoi, non piu` di una comunita` o di un gruppo: il peccatore si accorgeva di "essere" l'uno che ha peccato: si sentiva un Io, ora autocosciente del suo passato.
Il discepolo aveva un`esperienza di memoria, per allora inedita: una sorta di surrogato della memoria dell`Io autocosciente, che doveva sostituire l’antica forza di memoria del sangue.
Tale esperienza, ovviamente accadeva solo a pochi, non alle folle, bensì ai discepoli che avevano ricevuto dal loro maestro Giovanni, un'adeguata preparazione. Come predicava il Battista, il discepolo prendeva coscienza dei propri peccati, attuando, cosi` in anticipo, quel processo che si sarebbe realizzato con l'opera del Cristo: l’autocoscienza sarebbe comparsa in ogni uomo. Il discepolo di Giovanni avvertiva una parvenza della coscienza dell'Io singolo con questa fuoriuscita abnorme del corpo eterico.
Ecco dunque ritornare qui il tema dell'ammonimento di Uriele e del suo sguardo severo diretto verso i peccati, gli errori umani. L'arcangelo si appella alla facoltà autocosciente nell'uomo, di riconoscere le disarmonie che l'errore umano produce sulla natura, distruggendola e deformandola.
Tiziano Bellucci
(studio e interpretazione liberamente condotta dall'autore, su conoscenze di R. Steiner)
Tiziano Bellucci
Nessun commento:
Posta un commento